Come e quando ristrutturare il tuo ristorante
adminritacca2022-10-02T20:11:33+02:00Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut e
Ristrutturare un ristorante è un buon compromesso per evitare di rinnovare il proprio locale ogni cinque anni come converebbe. I nostri consigli.
Entrare in un locale accogliente, moderno, dotato dei confort più gettonati dà al cliente la sensazione di ritrovarsi in un posto familiare. Il problema è che per regalare sempre queste sensazioni, sarebbe necessario ammodernare il proprio ristorante ogni cinque anni. Davvero pochi esercenti possono permettersi tutto ciò, pertanto servono soluzioni alternative. Un buon compromesso è la ristrutturazione che, non per forza di cosa, deve essere tout court. Basta cogliere le opportunità che gli spazi offrono. Esistono interventi diversi, in base al budget che si ha a disposizione. Se i lavori risulteranno ben eseguiti, i risultati saranno sorprendenti. Come detto, le possibilità sono svariate. Ecco qualche consiglio.
Soluzione a portata di mano: il minirestyling
Se il budget da investire è limitato non bisogna perdersi di animo, ma rivolgersi alle persone giuste. Improvvisare complicherebbe le cose, affidarsi a chi ha una lunga esperienza nel campo, invece, è come andare a colpo sicuro. Sicuramente con un tocco di colore il tuo ristorante cambierà aspetto. Ecco perché sarebbe una buona idea giocare su tonalità diverse, in modo da rendere più luminoso il locale senza. Questo senza mettere mano alla struttura. Occhio ai dettagli: comunicare con le persone è diventato fondamentale. Allora dotiamoci una lavagna: è segno di modernità.
Avanti col restyling del ristorante
Il biglietto da visita di ogni locale è il bancone bar. Si tratta della prima cosa che un cliente nota. Una buona idea, qualora il budget sia di un certo tipo, è di intervenire con una ristrutturazione sul banco e dargli una nuova vita. Come? Pensiamo ad un rivestimento, valorizziamo la luce e inseriamo qualche novità frizzante.
Il revamping
Se le risorse a disposizione crescono, iniziamo a sbizzarrirci con la ristrutturazione del ristorante. In primis va cambiata l’immagine cromatica del locale, poi, come detto, ammodernare il bancone bar. Poi si può passare al resto, partendo dall’alzata dove bottiglie e bicchieri fanno mostra di sé. E’ l’impatto iniziale che di solito fa colpo su chi entra nel locale. Stupendo tutti, il resto della serata sarebbe poi in discesa.
Fare le cose in grande: il total revamping
Se si decidesse di portare a compimento un investimento cospicuo, allora l’aspetto dei vostri locali cambierà da così a così. Niente di meglio di rinnovare i pavimenti, dare una “svecchiata” al bancone e ringiovanire il colore delle pareti. Un ulteriore consiglio è di aggiungere, nel corso del tempo, sempre più elementi di novità, così da dare un senso di grande dinamismo.
lit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lascia un commento