02Ott
350 g | Base per pasta frolla |
4 | tuorli d’uovo |
1 limone | limoni (scorza grattugiata) |
150 g | burro freddo di frigorifero |
2 | limoni |
500 ml | latte |
75 g | zucchero semolato |
1 pizzico di | sale |
30 g | amido di mais |
pinoli | |
zucchero al velo |
1.Prepara prima la crema: in un pentolino porta ad ebollizione il latte con la scorza sbucciata di 2 limoni e lascia in infusione per 5 minuti. In una terrina lavora a crema 2 tuorli con lo zucchero ed il sale per circa 2-3 minuti, aggiungi l’amido. Incorpora il latte al composto montato, rimetti tutto in pentola e cuoci il composto per circa 2 minuti mescolando continuamente. Togli le scorze di limone. Poni a raffreddare in una terrina coprendo la superficie con pellicola trasparente.
2.Versa in una terrina la miscela, aggiungi 2 tuorli, il burro, la scorza di limone grattugiato e, lavorando velocemente con le mani, crea un impasto liscio e omogeneo. Ponilo in frigorifero per circa 30 minuti.
3.Con l’aiuto di un matterello ed il piano del tavolo infarinato, stendi 2/3 dell’impasto in una sfoglia spessa circa mezzo centimetro e fodera uno stampo a cerchio apribile (Ø 24 cm diametro con il fondo imburrato ed infarinato) creando un bordo alto circa 1,5 cm.
4.Mescola la crema pasticciera raffreddata, versala nello stampo e livellala. Con l’aiuto del matterello stendi l’impasto rimasto sul piano del tavolo infarinato, creando un disco grande quanto la torta, e con l’aiuto di un piatto trasferisci l’impasto nello stampo sigillando bene i bordi. Poni in frigorifero per 30 minuti.
5.Spennela la superficie con del latte, bucherellala con i rebbi di una forchetta e cospargi a piacere i pinoli. Cuoci per 40-50 minuti circa nella parte inferiore (media per forno a gas) del forno preriscaldato (elettrico: 180°C, ventilato: 170°C, a gas: 190°C).
6.Spolverizza di zucchero al velo il dolce raffreddato.
7.Conserva il dolce pronto per il consumo in frigorifero.
FONTE: https://www.cameo.it/it-it/ricette/r/la-torta-della-nonna
In preparazione per l’estate un “Vademecum del ristoratore sostenibile”, che conterrà indicazioni utili per ridurre gli scarti e informare sulle... leggi di più
Per “sicurezza degli alimenti” si intende l’adozione di pratiche atte a garantire la salubrità degli stessi, evitando che il cibo... leggi di più
ll patrimonio agroalimentare italiano è il più contraffatto nel mondo: è il caso ad esempio dell’Italian Sounding, fenomeno che abbiamo... leggi di più
FACILE 50MIN PER 6 PERSONE kcal 372DOLCIRICETTERICETTE DI NATALEdi Redazione CucinaINGREDIENTIMANDORLE 350 gr • 575 kcalSCORZA DI ARANCIA CANDITA 100... leggi di più
Il panettone è diventato internazionale. Chi l’avrebbe pensato solo qualche decina di anni fa che questo emblema della milanesità, guardato... leggi di più
L’atmosfera ti avvolge, la luce ti coccola, i desideri si esaltano, il gusto ti conquista. Sei in una gelateria eppure... leggi di più
Giovedì 14 febbraio 2019 si festeggiano gli innamorati di tutto il globo.Per San Valentino si può optare per uno dei tanti menu che... leggi di più
Pasta. Già da qualche tempo la pasta feversembra aver contaminato il mondo intero. Un segno di questo trend lo ha lasciato l’ultimo World... leggi di più
Possono quattro ingredienti semplici come zucchero, miele, albume e frutta secca creare qualcosa di assolutamente unico e sfaccettato, che si è tramandato... leggi di più
Gli Struffoli sono un Dolce Natalizio tipico napoletano, che nel mese di Dicembre, spopola nelle forme più svariate e nelle decorazione più ricche e colorate,... leggi di più
Lascia un commento