02Ott
350 g | Base per pasta frolla |
4 | tuorli d’uovo |
1 limone | limoni (scorza grattugiata) |
150 g | burro freddo di frigorifero |
2 | limoni |
500 ml | latte |
75 g | zucchero semolato |
1 pizzico di | sale |
30 g | amido di mais |
pinoli | |
zucchero al velo |
1.Prepara prima la crema: in un pentolino porta ad ebollizione il latte con la scorza sbucciata di 2 limoni e lascia in infusione per 5 minuti. In una terrina lavora a crema 2 tuorli con lo zucchero ed il sale per circa 2-3 minuti, aggiungi l’amido. Incorpora il latte al composto montato, rimetti tutto in pentola e cuoci il composto per circa 2 minuti mescolando continuamente. Togli le scorze di limone. Poni a raffreddare in una terrina coprendo la superficie con pellicola trasparente.
2.Versa in una terrina la miscela, aggiungi 2 tuorli, il burro, la scorza di limone grattugiato e, lavorando velocemente con le mani, crea un impasto liscio e omogeneo. Ponilo in frigorifero per circa 30 minuti.
3.Con l’aiuto di un matterello ed il piano del tavolo infarinato, stendi 2/3 dell’impasto in una sfoglia spessa circa mezzo centimetro e fodera uno stampo a cerchio apribile (Ø 24 cm diametro con il fondo imburrato ed infarinato) creando un bordo alto circa 1,5 cm.
4.Mescola la crema pasticciera raffreddata, versala nello stampo e livellala. Con l’aiuto del matterello stendi l’impasto rimasto sul piano del tavolo infarinato, creando un disco grande quanto la torta, e con l’aiuto di un piatto trasferisci l’impasto nello stampo sigillando bene i bordi. Poni in frigorifero per 30 minuti.
5.Spennela la superficie con del latte, bucherellala con i rebbi di una forchetta e cospargi a piacere i pinoli. Cuoci per 40-50 minuti circa nella parte inferiore (media per forno a gas) del forno preriscaldato (elettrico: 180°C, ventilato: 170°C, a gas: 190°C).
6.Spolverizza di zucchero al velo il dolce raffreddato.
7.Conserva il dolce pronto per il consumo in frigorifero.
FONTE: https://www.cameo.it/it-it/ricette/r/la-torta-della-nonna
Qualcuno sostiene che nell’era digitale viviamo tutti dentro a perfette gabbie trasparenti. Ogni gesto, ogni pensiero è subito visibile, è... leggi di più
Pasta. Già da qualche tempo la pasta feversembra aver contaminato il mondo intero. Un segno di questo trend lo ha lasciato l’ultimo World... leggi di più
Arriva la festa più terrificante dell’anno, perché non preparare i muffin di Halloween se avete in programma una festa mostruosa? Questi semplici... leggi di più
«Se c’è un attrezzatura versatile in cucina, della quale non riuscirei proprio a fare a meno è l’abbattitore». A parlare... leggi di più
Il locale pubblico è fantasia che contamina la strategia, è un’idea che si realizza, un concetto che si concretizza, è... leggi di più
In preparazione per l’estate un “Vademecum del ristoratore sostenibile”, che conterrà indicazioni utili per ridurre gli scarti e informare sulle... leggi di più
Dal 7 al 10 aprile, Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati di Verona è anche una grande occasione per memorabili assaggi, un modo... leggi di più
La questione è assai semplice ma di fondamentale importanza per la corretta conservazione dei nostri cibi e per prolungarne, quanto... leggi di più
Sono tantissimi gli appassionati che ci scrivono per avere informazioni sui corsi di cucina, e tra le tante domande appare... leggi di più
Possono quattro ingredienti semplici come zucchero, miele, albume e frutta secca creare qualcosa di assolutamente unico e sfaccettato, che si è tramandato... leggi di più
Lascia un commento