fbpx
Spedizione GRATUITA in Italia per ordini superiori a 199 € + IVA. Sicilia e Sardegna incluse. Isole minori escluse

La torta della nonna

Arredamenti, Impianti e attrezzature

50%OFF

La torta della nonna

Preparazione

Cosa ti serve:

350 gBase per pasta frolla 
4tuorli d’uovo
1 limonelimoni (scorza grattugiata)
150 gburro freddo di frigorifero
2limoni
500 mllatte
75 gzucchero semolato
1 pizzico disale
30 gamido di mais
pinoli
zucchero al velo

1.Prepara prima la crema: in un pentolino porta ad ebollizione il latte con la scorza sbucciata di 2 limoni e lascia in infusione per 5 minuti. In una terrina lavora a crema 2 tuorli con lo zucchero ed il sale per circa 2-3 minuti, aggiungi l’amido. Incorpora il latte al composto montato, rimetti tutto in pentola e cuoci il composto per circa 2 minuti mescolando continuamente. Togli le scorze di limone. Poni a raffreddare in una terrina coprendo la superficie con pellicola trasparente.

2.Versa in una terrina la miscela, aggiungi 2 tuorli, il burro, la scorza di limone grattugiato e, lavorando velocemente con le mani, crea un impasto liscio e omogeneo. Ponilo in frigorifero per circa 30 minuti.

3.Con l’aiuto di un matterello ed il piano del tavolo infarinato, stendi 2/3 dell’impasto in una sfoglia spessa circa mezzo centimetro e fodera uno stampo a cerchio apribile (Ø 24 cm diametro con il fondo imburrato ed infarinato) creando un bordo alto circa 1,5 cm.

4.Mescola la crema pasticciera raffreddata, versala nello stampo e livellala. Con l’aiuto del matterello stendi l’impasto rimasto sul piano del tavolo infarinato, creando un disco grande quanto la torta, e con l’aiuto di un piatto trasferisci l’impasto nello stampo sigillando bene i bordi. Poni in frigorifero per 30 minuti.

5.Spennela la superficie con del latte, bucherellala con i rebbi di una forchetta e cospargi a piacere i pinoli. Cuoci per 40-50 minuti circa nella parte inferiore (media per forno a gas) del forno preriscaldato (elettrico: 180°C, ventilato: 170°C, a gas: 190°C).

6.Spolverizza di zucchero al velo il dolce raffreddato.

7.Conserva il dolce pronto per il consumo in frigorifero.

FONTE: https://www.cameo.it/it-it/ricette/r/la-torta-della-nonna

    Richiesta Informazioni







    Condividi questo post

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *