fbpx
Spedizione GRATUITA in Italia per ordini superiori a 199 € + IVA. Sicilia e Sardegna incluse. Isole minori escluse

Food trend 2019: quali saranno i cibi più desiderati del nuovo anno

Arredamenti, Impianti e attrezzature

50%OFF

Food trend 2019: quali saranno i cibi più desiderati del nuovo anno

  1. Pasta. Già da qualche tempo la pasta feversembra aver contaminato il mondo intero. Un segno di questo trend lo ha lasciato l’ultimo World Pasta Day, celebrato a Dubai, con gli chef di tutto il mondo che hanno celebrato uno degli alimenti cardine della dieta mediterranea. Il 2019 sarà l’anno della pasta innovation. I pastifici italiani stanno investendo sempre di più in innovazione, ricerca e sviluppo, e ora i primi risultati si vedono. Il 2019 sarà dedicato alla “pasta con” e alla “pasta senza”. La pasta integrale, con tante fibre in più, non è più un tabù, né sulle tavole comuni, né su quelle dei ristoranti. Inoltre, potremo gustare con maggiore facilità le paste al farro, quelle arricchite con le spezie (ad esempio, curcuma), con farine proteiche (legumi e ceci) o con verdure (spinaci, zucca e carota). Tra le “paste senza” va menzionata quella priva di glutine: se in alcuni casi mangiarla e una necessità legata alla celiachia, in altri è diventata una moda nutaceutica. La si mangia perché convinti che il glutine faccia male: in alcuni casi è solo un mito da sfatare.
  • Cibo come medicina. Tra i food trend 2019 c’è quello della nutrizione a tavola. Studi scientifici hanno dimostrato che l’alimentazione è in grado di cambiare il nostro dna. In passato si è tanto parlato di dieta mediterranea come la panacea di tutti i mali ma soprattutto come ricetta vincente per raggiungere la longevità. Poi sono arrivati i superfood, con la loro promessa di prevenzione e cura per patologie cardiovascolari e tumori: una lista proposta dalla BBC ne elencava addirittura 100. Dai tè detox ai frullati salutari a base di bacche di goji, gli chef sono sempre più attenti a servire piatti che siano buoni ma che facciano anche bene, grazie ad un alto contenuto di bionutrienti. I consumi di frutta e verdura aumenteranno nel 2019. Certo, non significa che diventeremo tutti vegetariani o vegani, ma i pasti nutraceutici saranno sempre più presenti nel menu, anche per la gioia dei flexitariani (o semivegetariani) e onnivori.

Cibo sostenibile. Un altro food trend che impererà sulle tavole pubbliche e private nel 2019 sarà quello della sostenibilità. L’impatto delle coltivazioni sulla salute del pianeta è argomento di discussione tra i potenti del mondo ormai da tempo. Mentre l’allarme per il riscaldamento globale cresce sempre di più, si discute anche su come frenare la corsa contro il baratro. Possiamo fare qualcosa anche a tavola. Ad esempio è risaputo che le carni impattano dieci volte più di tutti gli altri tipi di alimenti sull’ambiente. Anche lavorando sulla cottura si può dare il proprio contributo: formati di pasta più efficienti, che richiedono meno acqua e meno tempo di bollitura possono aiutare. Senza contare che la pentola in sé è una tecnologia vecchia di due secoli, che è possibile sostituire con metodi di cottura più efficienti. C’è chi parla già di etichette hi-tech per memorizzare la data di apertura di un prodotto alimentare, e di segnalarne lo stato di salubrità in vista della scadenza.Chi ha paura del fuoco? La letteratura scientifica ha demonizzato per anni gli effetti del barbecue sui cibi, ma in molte parti del mondo la cottura con il fuoco è già da qualche anno un interessante argomento di conversazione culinaria. Cucinare con il fuoco è un metodo che piace molto anche ai cuochi nostrani, che stanno riscoprendo questa preistorica tradizione, piegando fumo e fiamme alla propria fantasia. Intendiamoci, questo non significa che il fumo da barbecue non faccia più male, ma come in tutte le cose l’equilibrio ci aiuta a proteggere il nostro corpo. Del resto, anche mangiare troppa verdura può nuocere gravemente alla salute.

  • Zuppe. Il 2019 sarà anche l’anno delle zuppe. L’hashtag #soup è ormai un trend su Twitter. Su Instagram è stato creato un account sponsorizzato semplicemente con il nome @soup. Qualsiasi cosa – dai frutti di mare alle verdure, passando per il carbone – è trasformato in pietanza brodosa da servire in una coppa. Ogni parte del mondo poi ha la sua zuppa, da conservare o tutelare. Questa pietanza si intreccia alla perfezione con il trend del cibo inteso come medicina. I food writer usano le zuppe come pietanza detox dopo le abbuffate lavorative.
  • Mixology. Il 2019 sarà l’anno della mixology. Questa parola è ancora associata a un vago alone di mistero, alchimisti travestiti da barman che mescolano sostanze con misurini antichi. Ma il prossimo anno andremo a caccia di miscele a base di alcol, ma anche salutari. Il trend nel bicchiere virerà sul salato, con drink a base di barbabietola rossa, cipolle sottaceto e guarniti con decorazioni di verdure. Gli albumi cederanno il passo all’acquafaba (liquido di cottura dei ceci, già tra i food trend vegan del 2018), in modo da permettere anche ai vegani di bere un cocktail in santa pace.
  • Mixology. Il 2019 sarà l’anno della mixology. Questa parola è ancora associata a un vago alone di mistero, alchimisti travestiti da barman che mescolano sostanze con misurini antichi. Ma il prossimo anno andremo a caccia di miscele a base di alcol, ma anche salutari. Il trend nel bicchiere virerà sul salato, con drink a base di barbabietola rossa, cipolle sottaceto e guarniti con decorazioni di verdure. Gli albumi cederanno il passo all’acquafaba (liquido di cottura dei ceci, già tra i food trend vegan del 2018), in modo da permettere anche ai vegani di bere un cocktail in santa pace.

Agrodolce

  • Un anno… amaro. Se per qualche anno il sapore più gettonato sulle tavole è stato l’umami, il 2019 segnerà il ritorno dell’amaro. Quindi via libera a ingredienti come cacao, cioccolato fondente, cavolo. La cottura col fuoco mira a esaltare proprio questo gusto, anche in pietanze che in origine non sono affatto amare.

FONTE – http://www.agrodolce.it/2019/01/02/food-trend-2019/

    Richiesta Informazioni







    Condividi questo post

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *