Come arredare una gelateria e vendere il gusto
adminritacca2022-10-03T21:33:13+02:00
L’atmosfera ti avvolge, la luce ti coccola, i desideri si esaltano, il gusto ti conquista. Sei in una gelateria eppure questo viaggio è qualcosa di più: stai vivendo un’esperienza emozionante e memorabile. E questa farà la differenza.
Vendere il gusto è forse meno semplice di quel che spesso siamo indotti a pensare. Se è vero che attirare l’attenzione delle persone è più facile quando si tratta di cibo, è altrettanto vero che convincerle a fidarsi e ad affidarsi è un’arte complessa, soprattutto quando si ha a che fare con prodotti delicati come quelli alimentari. Cosa puoi fare per persuadere le persone della bontà della tua offerta? Devi raccontare loro chi sei, devi esporre la dolcezza dei tuoi prodotti, devi promuovere le tue distintività. Ogni aspetto della gelateria deve comunicare il tuo messaggio in modo forte e coerente. In questa strategia di racconto di te e di valorizzazione della tua qualità, un ruolo fondamentale spetta all’arredamento. Diversi studi hanno dimostrato come questo sia un aspetto capace di influire positivamente o negativamente sulle persone, sulla loro predisposizione all’acquisto e sul loro umore. Prima regola, dunque, arredare la tua gelateria nel modo giusto. Non sai come fare, da dove cominciare, cosa considerare? Qui di seguito ti suggerisco gli aspetti fondamentali che devi valutare nello scegliere l’arredamento della tua gelateria.
Come arredare una gelateria: 9 consigli per l’arredamento che vende il gusto
Scegliere il giusto arredamento per la tua gelateria è fondamentale per offrire ai tuoi clienti un’esperienza di gusto, in tutti i sensi e capace di coinvolgere proprio tutti i sensi. Qual è il giusto arredamento? Dipende da te, da chi sei, da quel che offri, ma ci sono alcuni elementi che devi assolutamente tenere in considerazione. Questi:#1. Organizza lo spazio
L’organizzazione dello spazio della tua gelateria è fondamentale per diverse ragioni. Se progettato nel modo ottimale, lo spazio è un elemento decisivo per mettere a proprio agio i tuoi clienti, per garantire loro sicurezza e anche spazio di manovra, per ottimizzare le tue attività, per decidere che tipo di narrazione emozionale offrire ai tuoi clienti. Lo spazio, dunque, determina le tue scelte d’arredamento.#2. Valuta l’ampiezza e la disposizione della tua gelateria
L’arredamento della tua gelateria deve essere progettato anche in funzione dell’ampiezza del locale e della sua disposizione. Questi aspetti sono fondamentali per la tua attività sia da un punto di vista organizzativo, nello svolgimento delle concrete attività quotidiane, sia da un punto di vista esperienziale e della narrazione che offri ai tuoi clienti. Lo spazio, così come la sua disposizione, può garantirti preziose opportunità ma può anche obbligarti a fare i conti con limiti e restrizioni.#3. Organizza un percorso
La tua gelateria deve offrire ai clienti un’avventura emozionante e memorabile, una storia da vivere e da raccontare, deve solleticare il gusto con la vista, stimolare i desideri con i profumi, stuzzicare le voglie con i colori. È un gioco affascinante e sensuale quello a cui devi dar vita. In questo l’arredamento può fornirti un importante sostegno, aiutandoti a organizzare lo spazio e a intessere un percorso narrativo razionale ed emozionale che attragga i tuoi clienti, li coinvolga e, infine, li invogli ad acquistare.
#4. L’arredamento influisce sulla predisposizione delle persone
Quando scegli l’arredamento della tua gelateria devi considerare che questo influisce sulla psicologia dell’individuo, sul suo umore e sulla predisposizione (o meno) all’acquisto. L’arredamento di una gelateria deve riuscire a mixare diversi ingredienti e a soddisfare esigenze eterogenee: deve essere confortevole e rilassante ma allo stesso tempo vivace e capace di indurre all’azione, deve raccontare del tuo brand e deve offrire emozioni, deve stimolare il gusto e deve anche stabilire relazioni tra il prodotto e il cliente. A proposito di arredamento che facilita le relazioni, ti consiglio di leggere questo post.#5. Stile classico o stile moderno?
Meglio un arredamento classico oppure uno moderno? Meglio uno stile caldo e accogliente o uno che punta sul design e sulla raffinatezza? A questa domanda non v’è una risposta giusta e una sbagliata. Lo stile dell’arredamento della tua gelateria dipende da diversi fattori, ai quali deve adattarsi con coerenza:- Chi sei, qual è l’identità del tuo brand, la tua personalità;
- Qual è il target di clienti a cui ti rivolgi;
- Qual è la tua offerta.
#6. Il prodotto determina l’arredamento
Il prodotto che offri riveste un ruolo fondamentale nella scelta dell’arredamento della tua gelateria. Che tipo di gelato vuoi offrire? Lo servirai in cono, in coppa o la tua sarà una gelateria da asporto? Di quanti gusti vorrai disporre? E che tipo di assortimento intendi garantirti? Anche tutti questi elementi sono fondamentali nella scelta dell’arredamento della tua gelateria.
Lascia un commento